Osservatorio Trasporto Pubblico Locale 13.1.2014 |
![]() |
E' in linea il report dell'Osservatorio sul TPL. Buona lettura... GRUPPO MOBILITA’ SOSTENIBILE Nome dell’iniziativa: “OSSERVATORIO per l’efficienza del trasporto pubblico”; Dove: Napoli città e provincia – regione Campania; Quando: dal 1° Gennaio 2012; Scopo: monitorare l’efficienza del trasporto pubblico a Napoli ed in regione Campania per stimolare i soggetti preposti a compiere urgenti azioni di miglioramento. Il WWF per l’efficienza del trasporto pubblico in Campania III° anno Report aggiornato al 13 gennaio 2014 (in rosso le aggiunte rispetto al report precedente) Un ampio rapporto degli avvenimenti nel corso dell’anno 2013 è contenuto nel report pubblicato su questo sito www.mobilitanapoli.it al 31.12.13. L’anno 2014 comincia con poche luci e l’addensarsi di molte ombre sul TPL campano come quasi quotidianamente riportato da sempre più numerosi cittadini esasperati e dagli organi di stampa. Per facilitare la consultazione, sperimentiamo da quest’anno report che elencano unicamente i titoli, già di per sé esplicativi, degli articoli che appaiono suoi quotidiani locali, riportando brevi commenti (in corsivo), ove ritenuti opportuni. COMUNE DI NAPOLI il 31 Dicembre 2013 è avvenuta l’apertura della stazione Metro Garibaldi linea 1 (ragnatela d’acciaio – arch. Dominique Perrault). Si prevede l’utilizzo di 10 treni, una frequenza ogni 8 minuti nei giorni feriali (10 nei festivi), tempo di percorrenza di 33 minuti dell’intera tratta Piscinola-Garibaldi, 250 corse complessive al giorno. Incremento previsto dei passeggeri da 110 mila a 150 mila al giorno. Le stazioni di Municipio e Duomo apriranno rispettivamente nel 2014 e nel 2015. La piazza Garibaldi non sarà pronta prima del 2015. L’intera linea 1, iniziata 36 anni fa, è costata fino ad oggi un miliardo di euro con 16 stazioni in esercizio (62,5 milioni a stazione).
Leggendo il paragrafo c) e più ancora l’articolo del quotidiano, non ci si può astenere dalla considerazione che appare mancanza di coordinamento tra Comune e Regione, laddove lo studio dell’integrazione tra le esigenze del centinaio di società che si occupano del TPL avrebbe già dovuto vedere applicazione da tempo, atteso lo stato di profonda crisi del settore, degno di profonda attenzione per assicurare un bene primario quale la mobilità sostenibile. Riteniamo quindi che questo sia il momento di insistere per una seria programmazione della mobilità cittadina e regionale: l'impegno di portare la metro a Garibaldi è stato mantenuto, ora però è il momento della riorganizzazione del TPL complessivo su ferro e su gomma. Non a casaccio, o in maniera raffazzonata, ma pubblicando ed adottando in tempi brevi un aggiornato Piano Generale del Traffico Urbano per la città di Napoli e un altrettanto chiaro ed esaustivo programma di provvedimenti per assicurare il riassetto del trasporto pubblico nella regione.
REGIONE CAMPANIA-EAV Per quanto riguarda la situazione del Gruppo EAV:
INQUINAMENTO AMBIENTALE
WWF Campania – Via Michele Cammarano, 25 (80129) Napoli (Vomero, zona Piazza Vanvitelli) Tel. +39 081 5607000; fax +39 081 5601715 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. sito dedicato alla mobilità sostenibile: www.mobilitanapoli.it
|